SCADENZA
Sportello attivo solo per progetti di imprenditoria femminile.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, i cui soci siano in prevalenza giovani (18-35 anni) o donne;
Le persone fisiche (donne e giovani) che vogliono costituire una società (micro e piccola impresa)
OBIETTIVI
Incentivare i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori con la concessione di un finanziamento a tasso zero.
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONI
Finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto in regime de minimis
ATTIVITÀ FINANZIATE
Programmi di investimento nei seguenti settori:
a. Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli
b. Fornitura di servizi (alle imprese e alle persone) in qualsiasi settore, inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale
c. Commercio di beni e servizi
d. Turismo incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza
SPESE AMMISSIBILI
Imprese costituite da non più di 36 mesi
Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva (max. 30% del programma di investimento)
Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy
Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione della comunicazione, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things
Acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso Consulenze specialistiche (max 5% del programma di investimento) Oneri connessi alla stipula del contratto di finanziamento agevolato e oneri connessi alla costituzione della società
Esigenze al capitale circolante (max. 20% del programma di investimento) finalizzate al pagamento di:
Materie prime, compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci Servizi, diversi da quelli compresi nelle spese, necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
Godimento di beni di terzi Imprese costituite da più di 36 mesi
Acquisto dell’immobile sede dell’attività limitatamente alle imprese operanti nel settore del turismo (max. 40% del programma di investimento)
Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (max. 30%) Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy
Programmi informatici Brevetti, licenze e marchi
AMMONTARE AGEVOLAZIONE
Finanziamento a tasso 0 fino al 90% dell’investimento
Durata max. 10 anni con rate semestrali costanti posticipate con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno
Finanziamento max. € 1,35 milioni (Spesa max. € 1,5 milioni)
Contributo a fondo perduto max. 20% delle spese in macchinari, programmi informatici e acquisto brevetti
Imprese costituite da più di 36 mesi
Finanziamento a tasso 0 fino al 90% dell’investimento
Durata max. 10 anni con rate semestrali costanti posticipate con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno
Finanziamento max. € 2,7 milioni (Spesa max. € 3 milioni)
Contributo a fondo perduto max. 15% delle spese in macchinari, programmi informatici e acquisto brevetti
CONDIZIONI PARTICOLARI
L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari 10% delle spese ammissibili
Il programma di spesa deve essere realizzato entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento (proroga max 6 mesi)
Il finanziamento è assistito da garanzie reali (tramite ipoteca di primo grado e privilegio speciale) da acquisire sui beni agevolati facenti parte del programma di investimento per un valore pari all’importo del finanziamento concesso. I finanziamenti di importo non superiore a € 250.000 non sono assistiti da forme di garanzia
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Possibile anticipo non superiore al 40% dell’importo complessivo delle agevolazioni concesse, dietro presentazione di idonea fideiussione bancaria o polizza assicurativa;
Erogazione in max 5 SAL (stato avanzamento lavori) quietanzati di importo non inferiore al 10% dei costi ammessi e nel limite del 20% delle agevolazioni concesse nel caso del I SAL e del 30% per i SAL successivi
DIFFICOLTÀ
Molto alta
NOTE
Per i team di persone fisiche, la start up deve essere costituita entro 45 gg dalla comunicazione di ammissione all’agevolazione Per i programmi d’investimento che prevedono opere di ristrutturazione, qualora le garanzie non siano acquisibili nell’ambito del programma, il finanziamento agevolato deve essere assistito da fideiussione bancaria o polizza assicurativa Le imprese beneficiarie possono presentare anche SAL non quietanzati, se ha optato per l’apertura di un conto corrente vincolato presso banca convenzionata. In tale caso alla presentazione del SAL, l’impresa dovrà aver provveduto a versare le risorse finanziare di propria competenza (10% + l’IVA)