COS’E’ E COME FUNZIONA IL LEASING STRUMENTALE

da | 21 Mar 2025

Il leasing strumentale è una tipologia di prodotto finanziario molto utilizzata dalle imprese che vogliono rinnovare i propri beni strumentali ed aumentare la produttività. Le attuali misure di sostegno agli investimenti, quali ad esempio, il credito di imposta in beni strumentali ordinari e 4.0 e l’Agevolazione Nuova Sabatini rendono  il leasing strumentale ancora più vantaggioso per le imprese.

Il leasing strumentale è un prodotto finanziario finalizzato all’acquisizione di un bene strumentale per la propria attività, a fronte del pagamento di un canone periodico e con un’opzione di acquisto al termine del contratto.

I soggetti convolti nel leasing strumentale sono 3:

  • La banca o la società finanziaria che acquista il bene su indicazione dell’impresa
  • Il fornitore che produce o vende il bene indicato dall’impresa
  • l’impresa (utilizzatore) che usufruisce del bene durante la durata del contratto

le principali caratteristiche del contratto di leasing strumentale sono:

  • La natura, funzione e causa giuridica prettamente “finanziaria”, considerato che l’utilizzatore assume tutti i rischi, anche di perimento, riferiti al bene;
  • L’obbligazione della società di leasing di acquistare il bene secondo le indicazioni dell’utilizzatore e di farlo mettere a disposizione di quest’ultimo;
  • La natura di contratto di durata, in cui il corrispettivo va calcolato secondo criteri finanziari e, quindi, tenendo conto non soltanto del costo del bene ma anche del prezzo pattuito per l’opzione d’acquisto finale e della durata del contratto;
  • La previsione dell’opzione finale di acquisto del bene a favore dell’utilizzatore ad un prezzo prestabilito;
  • L’obbligo in capo all’utilizzatore di restituire il bene in caso di mancato esercizio dell’opzione finale di acquisto.

Ma quali sono i vantaggi del leasing strumentale per le imprese?

  • Capacità di spesa: consente una disponibilità immediata del bene con un impiego minimo di capitali propri;
  • Fiscali ed economici
    • Deducibilità del canone ai fini IRES e IRAP (esclusa la quota interessi);
    • Possibilità di dedurre il costo in un minore periodo di tempo;
  • Opzione a fine contratto: A fine locazione è possibile acquistare o restituire il bene.

Leasing strumentale e credito d’imposta

Per le imprese che intendono effettuare investimenti in beni strumentali è attualmente a disposizione l’agevolazione denominata Credito d’Imposta in Beni strumentali.

Il credito d’imposta è un credito che l’azienda vanta nei confronti dello Stato a fronte di un investimento in beni strumentali e che può essere utilizzato per compensare dei debiti verso l’erario.

La misura dell’agevolazione è diversa a seconda della tipologia dei beni oggetto dell’investimento.

Il leasing strumentale e copre un’ampia gamma di beni:

  • Macchine utensili
  • Macchinari industriali
  • Macchinari agricoli
  • Macchinari elettromedicali
  • Strumenti di Office Equipment
  • Apparecchiature IT e Telecomunicazioni